Papers di diritto europeo, 2022, n. 2
In questo fascicolo:
Ennio Triggiani, Editoriale. L’Unione europea nell’età della sua maturità
Francesca Martines, La Conferenza sul futuro dell’Europa: prime valutazioni sugli strumenti di partecipazione, il processo deliberativo e il follow-up
Federica Persano, Diritto d’asilo e sottrazione internazionale di minori nei casi di violenza domestica
Diletta Danieli e Cinzia Peraro, L’applicazione del regolamento UE sui documenti pubblici e i suoi possibili sviluppi futuri
Alessio Scaffidi, L’introduzione delle CACs single-limb nei titoli di Stato dell’eurozona: la tutela del bilancio a danno degli investitori?
Cristina Faone, I criteri di daziabilità delle royalties tra soft law e principi giurisprudenziali
Lilit Mora Simonyan, La Nuova Dogana: l’impatto di digitalizzazione e Paperless Customs
Sfoglia i singoli articoli:
Ennio Triggiani, Editoriale. L’Unione europea nell’età della sua maturità
ABSTRACT: In una delicata fase del processo d’integrazione – fra crisi pandemica, guerra ed emergenza ambientale – l’Unione europea è chiamata a raccogliere senza indugi le sfide poste dalla comunità internazionale per recuperare un ruolo da protagonista. A tal fine è necessario sviluppare, pur in un quadro di crescenti difficoltà, un processo di riforma, anche attraverso una modifica dei Trattati, come sollecitato dalla Conferenza sul futuro dell’Europa, primo significativo esperimento di quella democrazia partecipativa chiaramente richiesta dagli artt. 10 e 11 TUE. A tal fine appaiono prioritarie le innovazioni nel funzionamento delle istituzioni, a partire dalla cancellazione del voto unanime in Consiglio, rafforzando la primazia dell’ordinamento dell’Unione, rendendo efficienti le procedure poste a tutela dello Stato di diritto e ponendo le basi realizzare uno spazio pubblico europeo dove far incontrare pienamente e democrazia rappresentativa e partecipativa.
PAROLE CHIAVE: crisi pandemica; guerra; ambiente; solidarietà; istituzioni; democrazia; Stato di diritto; condizionalità; riforma.
The European Union at the age of its maturity
ABSTRACT: In a delicate phase of the integration process – amidst the pandemic and energy crisis, war, growing inflation and environmental emergency – the European Union is called upon to meet the challenges posed by the international community without delay in order to recover a leading role. To this end it is necessary to develop, albeit in a context of growing difficulties, a process of reform, also through a modification of the Treaties, as requested by the Conference on the future of Europe, the first significant experiment of that participatory democracy clearly required by Arts. 10 and 11 TEU. To this effect, innovations in the functioning of the institutions appear to be priorities, starting with abolition of the unanimous vote at the Council, strengthening the primacy of the Union legal system, making the procedures aimed at protecting the rule of law efficient and laying the foundations for the creation of a European public space where representative and participatory democracy meet fully.
KEYWORDS: pandemic crisis; war; environment; solidarity; institutions; democracy; rule of law; conditionality; reform.
Francesca Martines, La Conferenza sul futuro dell’Europa: prime valutazioni sugli strumenti di partecipazione, il processo deliberativo e il follow-up
ABSTRACT: La Conferenza sul futuro dell’Europa è stata definita «un esercizio paneuropeo senza precedenti di democrazia deliberativa» che mostra il potenziale per la creazione di uno spazio pubblico nell’UE. La Conferenza è stata concepita, anche con l’obiettivo di rafforzare la legittimità dell’Unione, come un processo dal basso in cui si è applicato un metodo di tipo deliberativo per coinvolgere i cittadini europei chiamati a definire le priorità dell’Unione europea nel prossimo futuro. Nella prima parte questo elaborato esamina criticamente gli strumenti e le modalità che hanno assicurato la partecipazione dei cittadini in tre delle componenti della Conferenza: la Piattaforma multilingue, i Panel dei cittadini e la Plenaria. La seconda parte di questo lavoro si sofferma sulle prime reazioni del Consiglio europeo, del Consiglio, del Parlamento e della Commissione alle proposte della Conferenza e sulla possibilità di includere nei processi decisionali nell’Unione alcuni meccanismi di partecipazione sperimentati nella Conferenza.
PAROLE CHIAVE: Conferenza sul futuro dell’Europa; legittimità; processo deliberativo; democrazia.
The Conference on the future of Europe: initial assessments of participation instruments, the deliberative process, and follow-up
ABSTRACT: The Conference on the future of Europe has been defined «an unprecedented pan-European exercise in deliberative democracy» showing the potential for the creation of a public space in the EU. The Conference has been conceived, also in order to reinforce the legitimacy of the European Union, as a bottom-up process applying a deliberative approach to involve European citizens who have been called to define the EU priorities in the near future. This article will first analyze the instruments and methods of citizens’ participation in three of the components of the Conference: the Multilingual Digital Platform, the European Citizens’ Panels and the Conference Plenary. The second part of this paper will focus on the follow-up of the Conference assessing the reactions of the European Council, the Council, the Parliament, and the Commission to the proposals of the Conference and the possible application in the EU of the participatory tools tested in the Conference.
KEYWORDS: Conference on the future of Europe; legitimacy; deliberative process; democracy.
Federica Persano, Diritto d’asilo e sottrazione internazionale di minori nei casi di violenza domestica
ABSTRACT: Dopo una riflessione sull’importanza del diritto all’unità familiare dei richiedenti protezione internazionale, il presente contributo analizza i casi in cui su un minore, vittima di violenza domestica, siano contemporaneamente pendenti una richiesta di asilo da parte di un genitore ed una richiesta di rimpatrio da parte dell’altro genitore, proponendo un’analisi dei rilevanti strumenti di diritto internazionale ed europeo e della loro interazione al fine di proteggere gli interessi dei soggetti di volta in volta coinvolti nei procedimenti.
PAROLE CHIAVE: violenza domestica; sottrazione internazionale di minori; protezione internazionale; superiore interesse del fanciullo; diritto alla vita familiare.
Asylum rights and international child abduction in domestic violence cases
ABSTRACT: After a focus on the relevance of the right to family unity of applicants for international protection, this paper analyses cases in which an asylum request by one parent and a request for repatriation by the other parent are simultaneously pending on a child who is a victim of domestic violence, proposing an analysis of the relevant instruments of international and European law and their interaction in order to protect the interests of the individuals involved in the proceedings from time to time.
KEYWORDS: domestic violence; international child abduction; international protection; best interest of the child; right to family life.
Diletta Danieli e Cinzia Peraro, L’applicazione del regolamento UE sui documenti pubblici e i suoi possibili sviluppi futuri
ABSTRACT: Il contributo tratta dell’applicazione del regolamento (UE) 2016/1191, che ha introdotto misure di semplificazione delle formalità richieste per la circolazione dei documenti pubblici tra gli Stati membri dell’Unione. Muovendo da un’analisi relativa, in particolare, al suo ambito materiale e ai rapporti con altre fonti di diritto internazionale e dell’UE, sono sviluppate alcune riflessioni in merito alla realizzazione dell’obiettivo del regolamento di favorire la libera circolazione all’interno dell’Unione e ai possibili sviluppi futuri.
PAROLE CHIAVE: regolamento (UE) 2016/1191; documenti pubblici; ambito materiale; rapporti con altri strumenti; libera circolazione.
The application of the EU Regulation on public documents and its possible future developments
ABSTRACT: The paper addresses the application of Regulation (EU) 2016/1191, which has introduced measures of simplification of the requirements for the circulation of public documents among EU Member States. Starting from an analysis focused on its material scope and the relationship with other international and EU instruments, some considerations are drawn with regard to the realisation of the Regulation’s objective to facilitate the free movement within the EU and possible future developments.
KEYWORDS: Regulation (EU) 2016/1191; public documents; material scope of application; relationship with other instruments; free movement.
Alessio Scaffidi, L’introduzione delle CACs single-limb nei titoli di Stato dell’eurozona: la tutela del bilancio a danno degli investitori?
ABSTRACT: La recente revisione del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità ha previsto, tra le varie novità, l’inserimento di clausole d’azione collettiva con approvazione a maggioranza unica (le cc.dd. CACs single-limb) nei titoli di Stato della zona euro di nuova emissione e con scadenza superiore a un anno. Dopo una ricognizione della prassi europea ed internazionale in materia di clausole di azione collettiva, il contributo esamina le criticità di tale riforma – in particolare l’incidenza negativa che essa ha sui diritti degli investitori – tentando di proporre alcuni correttivi.
PAROLE CHIAVE: MES; riforma; clausole d’azione collettiva; crisi del debito sovrano.
The introduction of single-limb CACs in eurozone government securities: budget protection at the cost of investors?
ABSTRACT: The recent reform of the Treaty establishing the European Stability Mechanism has introduced, among other novelties, the inclusion of collective action clauses with single-majority approval (the so-called single-limb CACs) in all new euro area government securities, with maturity above one year. After a review of European and international practice on collective action clauses, the paper examines the critical aspects of this reform, as well as its negative impact on investors’ rights, and finally proposes some corrective measures.
KEYWORDS: ESM; reform; collective action clauses; sovereign debt crisis.
Cristina Faone, I criteri di daziabilità delle royalties tra soft law e principi giurisprudenziali
ABSTRACT: Negli ultimi decenni si è assistito ad un forte incremento della delocalizzazione delle imprese che, ispirate dalle logiche del risparmio dei costi e della ricerca del profitto, sempre più spesso decidono di segmentare strategicamente il proprio ciclo produttivo su scala mondiale. Nell’ambito di tale fenomeno, è frequente che il titolare di un marchio, e più in generale di un diritto di proprietà intellettuale, non ne gestisca direttamente la commercializzazione ma si limiti a riscuotere i diritti di licenza ed i corrispettivi per l’impiego, da parte di altri soggetti, del relativo bene immateriale. A fronte di tale scelta aziendale, diventa complesso il procedimento di determinazione del valore doganale, dovendosi stabilire se anche le royalties corrisposte per la cessione degli intangibles, che si affianca alle importazioni delle merci, debbano essere assoggettate al dazio. In assenza di una chiara regolamentazione da parte del legislatore unionale, occorre avere riguardo alle soluzioni che, di volta in volta, sono state proposte dagli operatori del diritto. Con il presente elaborato, quindi, si cercherà di raccogliere, senza alcuna pretesa di esaustività, i pareri e i chiarimenti formulati dalle Autorità internazionali, europee e domestiche ed i principi espressi dalla giurisprudenza più recente, per proporre una sorta di catalogo delle condizioni in presenza delle quali, allo stato dell’arte, le royalties devono concorrere a formare il valore dichiarato in dogana.
PAROLE CHIAVE: diritti di licenza; valore doganale; catalogo; dazi; requisiti.
Royalties eligibility criteria between soft law and jurisprudential principles
ABSTRACT: In the last decades, there has been a strong increase in the delocalisation of companies which, more and more often, strategically decide to segment their production on a global scale, following the cost savings logic and the pursuit of profit. In particular, it is common that the owner of a trademark or of other intellectual property rights sell the use of the right to a third person without manage directly its marketing. In this case, it is difficult to determinate the customs value, because it should be established whether the royalties paid for the sale of the intangibles must be subject to the customs duty. In the absence of a clear European regulation, it is necessary to examine the solutions proposed in practice each time. In this paper, it will try to collect, without claiming to be exhaustive, the opinions elaborated by international and European Organizations, the clarifications formulated by domestic Authorities and the recent judgments of Italian courts on the subject, in order to propose a sort of catalogue of the conditions to include royalties in the customs value.
KEYWORDS: royalties; customs value; catalogue; customs duty; conditions.
Lilit Mora Simonyan, La Nuova Dogana: l’impatto di digitalizzazione e Paperless Customs
ABSTRACT: Nel corso dell’ultimo decennio è diventato più frequente parlare del nuovo ruolo dell’amministrazione doganale e riferirsi al suo lavoro ed al suo miglioramento, come ad un aspetto della facilitazione del commercio. lo sviluppo dei sistemi paperless custom è visto come il punto di partenza cruciale, per qualsiasi Paese, per influenzare la crescita del commercio e conseguentemente migliorare la performance economica. La diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione rappresenta un’opportunità per le amministrazioni doganali per rafforzare le loro posizioni di avanguardia dello sviluppo strategico in tutti i Paesi. Da diversi anni, a livello internazionale ed europeo sono state elaborate e fornite raccomandazioni sulla digitalizzazione dei processi doganali per agevolare gli scambi commerciali e migliorare i processi delle amministrazioni doganali. Con il presente elaborato si cercherà di esaminare la base giuridica della digitalizzazione dei processi doganali, i sistemi elettronici necessari per l’applicazione del Codice doganale dell’UE, di analizzare e presentare le nuove modalità di presentazione delle dichiarazioni doganali connesse con l’esportazione, così come i contenuti dei nuovi data set. Si faranno cenni su novità e cambiamenti e su possibili sviluppi e problematiche che potrebbero presentarsi a seguito dell’attivazione dei nuovi sistemi elettronici.
PAROLE CHIAVE: digitalizzazione; reingegnerizzazione; nuova dogana; tracciati esportazione; sistemi elettronici.
The New Customs: the impact of digitalization and Paperless Customs
ABSTRACT: Over the last decade it has become more frequent to speak about the new role of the customs administration and to refer to its work and its improvement, as an aspect of trade facilitation. The development of paperless custom systems is seen as the crucial starting point, for any country, to influence the growth of trade and consequently to improve its economic performance. The diffusion of information and communication technologies represents an opportunity for customs administrations to strengthen their positions at the forefront of strategic development in all countries. For several years, recommendations on the digitization of customs processes have been developed and provided at international and European level to facilitate trade and to improve customs administration processes. With this paper we will try to examine the legal basis of the digitization of customs processes, the electronic systems necessary for the application of the EU Customs Code, to analyze and to present the new ways of submitting customs declarations related to export, as well as the contents of the new data sets. We will try to give a brief overview of the recent changes and the possible developments and problems that may arise following the activation of the new electronic systems.
KEYWORDS: paperless customs; data set; digital customs; dematerialization; Single Window.