Papers di diritto europeo, 2024, n. 2
In questo fascicolo:
Bruno Barel, Stefano Armellini, La proposta di regolamento europeo in materia di filiazione: la disciplina della giurisdizione, il regime di circolazione delle sentenze e degli atti pubblici e l’istituzione di un certificato europeo di filiazione
Ruggiero Cafari Panico, L’efficacia orizzontale delle direttive nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia
Cinzia Peraro, La tutela dei passeggeri aerei: il diritto alla compensazione pecuniaria tra norme della Carta, rimedi e riforme
Sfoglia i singoli articoli:
Bruno Barel, Stefano Armellini, La proposta di regolamento europeo in materia di filiazione: la disciplina della giurisdizione, il regime di circolazione delle sentenze e degli atti pubblici e l’istituzione di un certificato europeo di filiazione
ABSTRACT: L’articolo completa l’esame della proposta di regolamento relativo alla competenza, alla legge applicabile e al riconoscimento delle decisioni e all’accettazione degli atti pubblici in materia di filiazione adottato dalla Commissione europea in data 7 dicembre 2022, soffermandosi, in particolare, sulle disposizioni relative alla giurisdizione, al riconoscimento delle decisioni ed all’accettazione di atti pubblici dotati di efficacia giuridica vincolante e non vincolante, all’istituzione di un certificato di filiazione europeo. Il commento alla proposta tiene conto dello stato attuale della giurisprudenza della Corte di giustizia, in particolar modo di quelle pronunce che hanno imposto il riconoscimento «funzionalmente orientato» di atti stranieri che stabilivano rapporti di filiazione in casi non consentiti dall’ordinamento dello Stato richiesto allo scopo di assicurare l’esercizio delle libertà fondamentali dei trattati. L’articolo esamina infine l’incidenza della proposta di regolamento sull’efficacia della clausola di ordine pubblico quale motivo di diniego del riconoscimento.
PAROLE CHIAVE: proposta di regolamento europeo sulla filiazione; circolazione dello status filiationis, giurisdizione, riconoscimento di sentenze straniere, ordine pubblico internazionale.
The proposal for an EU regulation on parenthood: the rules concerning jurisdiction, the circulation of decisions and public documents, and the establishment of a European certificate of parenthood
ABSTRACT: The article concludes the examination of the proposed regulation on jurisdiction, applicable law, recognition of decisions, and acceptance of public documents in matters of parenthood, adopted by the European Commission on 7 December 2022. It focuses, in particular, on provisions related to jurisdiction, the recognition of decisions, and the acceptance of public documents endowed with binding and non-binding legal effects, as well as the establishment of a European certificate of parenthood. The commentary on the proposal considers the current state of the case law of the Court of Justice, with particular attention to rulings that have mandated the «functionally oriented» recognition of foreign acts establishing parent-child relationships in cases not permitted by the legal system of the requested State, in order to ensure the exercise of the fundamental freedoms of the treaties. Finally, the article examines the impact of the proposed regulation on the effectiveness of the public policy clause as a ground for denying recognition.
KEYWORDS: European proposed regulation on parenthood; circulation of status filiationis; jurisdiction; recognition of foreign judgments; international public policy.
Ruggiero Cafari Panico, L’efficacia orizzontale delle direttive nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia
ABSTRACT: La questione dell’efficacia orizzontale delle direttive, comunemente negata, è stata oggetto della recente sentenza della Corte di giustizia nel caso Gabel Industria Tessile e Canavesi. In essa la Corte ha stabilito che i giudici nazionali sono liberi di attribuire alle direttive dotate di efficacia diretta anche effetti tra i privati quando il loro ordinamento lo consenta. Lo scritto esamina le conseguenze di tale orientamento in relazione alla giurisprudenza di merito e di legittimità formatasi in Italia in ambito tributario, per concludere che tali effetti orizzontali sono già presenti nell’ordinamento italiano.
PAROLE CHIAVE: direttive; effetto diretto; primato; divieto di efficacia orizzontale; effetti indiretti; interpretazione conforme.
The horizontal application of directives in recent case law of the Court of Justice
ABSTRACT: The issue of the horizontal effectiveness of directives, which is commonly denied, was the subject of the Court of Justice’s recent ruling in the Gabel Industria Tessile and Canavesi case. In it, the Court ruled that national courts are free to attribute to directives with direct effect also effects between private parties when their law permits this. The paper examines the consequences of this orientation in relation to the substantive and legitimacy jurisprudence formed in Italy in the field of taxation, to conclude that such horizontal effects are already present in Italian law.
KEYWORDS: directives; direct effect; primacy; prohibition of horizontal effectiveness; indirect effects; conforming interpretation.
Cinzia Peraro, La tutela dei passeggeri aerei: il diritto alla compensazione pecuniaria tra norme della Carta, rimedi e riforme
ABSTRACT: Il presente contributo esamina il diritto alla compensazione pecuniaria a favore dei passeggeri aerei di cui al regolamento (CE) n. 261/2004, alla luce delle sentenze della Corte di giustizia nelle cause Eurowings e LOT, soffermandosi sull’analisi dello sciopero «per solidarietà» come circostanza eccezionale e sui poteri degli organismi nazionali, prendendo in considerazione la rilevanza dei diritti fondamentali, nonché sui rimedi, in particolare nell’ordinamento italiano e nella proposta di modifica.
PAROLE CHIAVE: regolamento (CE) n. 261/2004; compensazione pecuniaria; diritti fondamentali; sciopero; organismi nazionali; rimedi; ordinamento italiano; proposta di modifica.
The protection of air passengers: the right to compensation between Charter’ rights, remedies and reforms
ABSTRACT: This paper examines the right to compensation for air passengers under Regulation (EC) No 261/2004, in the light of the Court of Justice’s judgments in the Eurowings and LOT cases. It focuses on the analysis of the strike «in solidarity» as an exceptional circumstance and on the powers of national bodies, taking into account the relevance of fundamental rights, as well as on the remedies, in particular in the Italian system and in the proposal for reform.
KEYWORDS: regulation (EC) No 261/2004; compensation; fundamental rights; strike; national bodies; remedies; Italian system; proposal for reform.